Approvato il nuovo codice degli appalti
Approvato il 29 Marzo scorso il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n° 78 tra pareri favorevoli e sfavorevoli.
Nell’ambito dell’attuazione del PNRR, la riforma del codice degli appalti rappresenta una delle scadenze vincolante per la ricezione dei fondi da parte dell’Europa.
Vediamo di seguito le principali novità e differenze rispetto al suo predecessore (D.Lgs 50/2016) e il punto di vista di alcune figure chiave del mondo degli appalti.
Politecnico di Milano
Il Progetto Tecnico implementato da Sinted Srl Stp Sb per CNS e Cristoforetti, come consorziata esecutrice, si aggiudica il Lotto 3 dell’ “Accordo quadro con un unico operatore per servizi di presidio manutentivo e lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria”. Specificatamente la Manutenzione di impianti idraulici e termomeccanici - Sede Leonardo e Poli Territoriali di Cremona, Mantova e Piacenza.
Aeroporto Alghero Sogeaal
Il Progetto Tecnico implementato da Sinted Srl Stp Sb per Integra e Tecnoservice, come consorziata esecutrice, si aggiudica l’appalto del “Servizio di gestione, conduzione e manutenzione degli impianti e delle infrastrutture logistiche dell'aeroporto di Alghero”.